Covid-19, cosa succede? Aggiornamenti settimanali sulla pandemia
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso raccoglie informazioni aggiornate riguardo tutto ciò che c’è da sapere sulla pandemia da SARS-CoV-2: evoluzione temporale dell’epidemia, cause, diffusione, descrizione del virus, notizie sulle mutazioni, falsi miti, modalità di trasmissione, modalità per limitare la diffusione, durata dell’immunità, azioni da intraprendere se si sospetta di aver contratto l’infezione, diagnosi, test, letalità del virus, vaccini e terapie. Dato il carattere particolare di questa epidemia, in questa rassegna sono stati inclusi anche temi più ampi, come i rischi sanitari e per i sistemi politici, economici e sociali. Sono presenti, inoltre, dei focus sulla situazione delle nazioni più colpite, sulla situazione italiana, comprese le misure adottate, sui viaggi e sulle modalità e i luoghi corretti per reperire informazioni affidabili.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso il partecipante acquisirà informazioni e competenze riguardo tutti gli aspetti importanti della pandemia da SARS-CoV-2, da quelli strettamente sanitari a quelli inerenti le conseguenze a livello politico, sociale ed economico.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da una lezione multimediale corredate da materiale didattico di approfondimento aggiornato settimanalmente. Prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
20 - Tematiche speciali del S.S.N..e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Tematica Speciale: INFEZIONE DA CORONAVIRUS 2019-nCoV
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Giuseppe Ippolito
Il prof. Giuseppe Ippolito è Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive (INMI) “Lazzaro Spallanzani” di Roma e direttore (dal 2009) del Centro Collaboratore dell’OMS per la gestione clinica, la diagnosi, la risposta e la formazione sulle malattie altamente infettive all’INMI. Si è laureato in Medicina presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1978, e ha conseguito la laurea specialistica in malattie infettive nel 1981, in Dermatologia nel 1984 e il Master in Organizzazione e gestione delle istituzioni sanitarie nel 1997.