Parodontologia moderna: l’inquadramento clinico e medico
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso si propone di indicare i punti comuni che le professioni mediche devono conoscere al fine di inquadrare le problematiche parodontali, fornendo al corsista le conoscenze di base alla lettura dei dati clinici acquisiti dagli operatori del settore odontoiatrico. Nel corso verranno illustrate: - le tecniche per la registrazione dei dati e le chiavi di lettura degli indici parodontali - l’anatomia del parodonto, la fisiopatologia della risposta immunitaria in parodontologia e la classificazione secondo le ultime linee guida della società europea di parodontologia. - le differenze tra gli strumenti di comune utilizzo ed i segni e sintomi clinici che servono agli operatori del settore medico per intercettare i pazienti con problemi parodontali al fine di indirizzarli allo specialista di riferimento. Il corso si avvale di casi clinici reali e di immagini cliniche per le varie fasi dell’inquadramento diagnostico.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di identificare i pazienti affetti da gengivite o parodontite e di saper leggere una cartella parodontale e la classificazione in stadi e gradi della parodontite.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
GIACOMO ARDUINO
Il Prof. Paolo Giacomo Arduino si è laureato in odontoiatria e protesi dentale nel 2000 con lode e dignità di stampa, presso l’Università di Torino. Dal settembre 2019, è Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche, Università di Torino, e dirigente medico di primo livello presso la Dental School di Torino. Ha conseguito un Master in Medicina Orale, presso l’Eastman Dental School a Londra, nel 2004, e un Dottorato di ricerca in Fisiopatologia Medica a Torino nel 2019. I suoi maggiori interessi, nel campo della ricerca in stomatologia, sono le malattie bollose (in particolar modo le dermatosi bollose autoimmuni), le patologie tumorali, le infezioni virali e le malattie dell'osso. Ha al suo attivo oltre 110 pubblicazioni in campo internazionale e vanta la presenza come relatore a numerosi congressi internazionali. È Associate Editor per la rivista “Oral Diseases”.