L’obbligo assicurativo e le altre analoghe misure per la responsabilità civile (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso affronta il delicato settore del rischio clinico, dei sistemi di autoritenzione e di quelli assicurativi, alla luce delle recenti novità introdotte dalla legge n.24 del 2017. La finalità è quella di dimostrare come una corretta prevenzione e gestione dell’errore sanitario, possa costituire la base per validi sistemi di autoritenzione da parte delle strutture sanitarie oppure possa concorrere ad abbattere i premi assicurativi. Il corso si prefigge la conoscenza dei principali strumenti di rischio clinico, così da poter aiutare i professionisti sanitari a promuovere e realizzare una corretta gestione del rischio clinico, in linea con le principali novità in introdotte dalla legge 24/2017.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso intende fornire ai partecipanti le nozioni tecnico-professionali per orientarsi e muoversi con qualità all’interno del delicato settore del rischio clinico, dei sistemi assicurativi e, in generale, di gestione del contenzioso. Sempre più auspicabile è, infatti, la diffusione di una buona cultura e di una buona metodologia di lavoro all’interno di tutta la comunità professionale che a vario titolo opera nel settore della erogazione delle cure sanitarie.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
5 - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vittorio Fineschi
Il prof. Vittorio Fineschi è professore ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Presso lo stesso Ateneo è Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina legale e direttore della UOC aziendale di medicina legale presso l’azienda ospedaliera Umberto I. In tale qualità, dirige l’obitorio comunale con le attività connesse e il contenzioso medico-legale dell’azienda. A seguito di apposita Convenzione è presidente del Covasi dell’azienda ospedaliera del Sant’Andrea e dirige in tale qualità il contenzioso medico-legale della medesima azienda.
É stato nominato sub-coordinatore GEV per i SSD MED42, MED43, MED44, MED01, MED02, in sede di esercizio della valutazione della ricerca in Italia, coordinato dall’ANVUR, per il periodo temporale 2011-2014. Le sue linee di ricerca riguardano la patologia forense, l’istopatologia forense, la deontologia e l’etica medica, il rischio clinico e la responsabilità professionale.