La relazione pediatrica: pillole di comunicazione medico-paziente (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
ll corso, partendo dalla descrizione dei principi di base della comunicazione umana e attraverso l’analisi di situazioni reali, si propone di fornire ai partecipanti strumenti per sviluppare una maggiore consapevolezza del punto di vista del paziente e delle proprie modalità comunicative per il miglioramento delle dinamiche della relazione di cura.
Il corso, in particolare, analizzerà nel dettaglio la relazione pediatrica come relazione mediata dalla presenza del genitore, per fornire al medico strumenti teorici e suggerimenti operativi per una corretta gestione delle situazioni di conflitto.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso intende fornire ai partecipanti competenze pratiche per lo sviluppo di modalità relazionali orientate all’empatia nei confronti del paziente/utente e del gruppo di lavoro.
Attraverso l’analisi dettagliata di “casi di studio” che riproducono situazioni reali verranno poste a confronto e analizzate situazioni critiche e proposte soluzioni operative per la loro gestione.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da video-lezioni integrate da “pillole” video che riproducono situazioni reali e materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI PROCESSO
7 - La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Lucilla Ricottini
Dott.ssa Ricottini - Laureata in Medicina e chirurgia (1984) e specializzata in Pediatria (1987) presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha lavorato dal Marzo 1990 all'Aprile 1996 come Pediatra Neonatologa (Dirigente 1° Livello) presso l'Ospedale S. Eugenio di Roma. Ha avuto numerosi incarichi come Professore a contratto per le Università di Cosenza-Arcavacata, di Novara, di Parma e degli Studi del Piemonte occidentale fino all'anno accademico 2015. Ha conseguito il Diploma in Counseling (2009) e un Master in Mediazione dei conflitti (2011) . Dal 2011 è formatrice per la Comunicazione in Sanità e la gestione dei conflitti presso numerose aziende ospedaliere e strutture private in tutto il territorio nazionale. Dall'anno accademico 2013-2014 è titolare dell'insegnamento di Pediatria presso lo CSOT (Centro Studi di Osteopatia Tradizionale).