Blefaroplastica superiore (ed.2021)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso si prefigge di analizzare gli inestetismi che possono essere corretti a livello delle palpebre superiori. In particolare, verranno affrontate le co-patologie e inquadrate le problematiche riguardanti le strutture anatomiche palpebrali e limitrofe. Verrà descritta l’organizzazione necessaria a pianificare l’intervento correttivo sia per quanto riguarda l’ambiente sanitario che per quanto riguarda lo strumentario ed il materiale disposable. Per quanto riguarda le fasi chirurgiche, vengono riportati i passaggi salienti abbinati a videoclips che permettano di comprendere meglio l’atto chirurgico.
Il corso si completerà con l’analisi di una serie di risultati clinici (confrontati con il pre-operatorio al fine di offrire una migliore comprensione del ventaglio di risultati raggiungibili con questa tecnica chirurgica) nonché dei possibili risultati negativi e della loro prevenzione e gestione.
FINALITA' DEL CORSO
Il percorso didattico proposto intende offrire conoscenze e fornire competenze aggiornate in relazione all’analisi globale del problema dell’inestetismo palpebrale e alla sua soluzione chirurgica.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e video dimostrativi tratti da interventi chirurgici e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
2 - Linee guida - Protocolli - Procedure
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Franz Wilhelm Baruffaldi Preis
Il dott. Baruffaldi Preis è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Plastica presso l'Università di Milano. Ricercatore presso l'Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano e vincitore di diverse borse di studio, dal 1987 al 2000 vi ha svolto funzioni di assistente e poi di aiuto presso il Reparto di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva e Centro Ustioni.
Dal maggio del 2000 è Primario dell'Unità Funzionale di Chirurgia Plastica presso l'Istituto Ortopedico Galeazzi, I.R.C.C.S. di Milano.É stato tutore universitario presso la Scuola di Specialità di Chirurgia Plastica -Università degli Studi di Milano dal 1993 al 1999 e Professore a contratto per la scuola di Specialità in Chirurgia plastica dal 1997 ad oggi.
Ha all’attivo diverse attività di docenza a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica dell'Università di Genova, dell'Università degli Studi di Milano e dell'Università di Mansoura- Egitto.È attualmente responsabile del Servizio di Chirurgia Plastica presso il Centro Diagnostico Italiano dal 1991 dove svolge attività in Day Surgery e presso l'Istituto Medico Santa Chiara di Gallarate (VA).
È socio fondatore dell'European Society For Teaching and Research in Plastic Surgery e socio ordinario della Società Italiana di Chirurgia Plastica, della Società Italiana Biomateriali, dell’Accademia Medica Lombarda, della Società Italiana di Biologia cutanea, dell’Asociacion Argentina de Quemaduras e dell’American Association of Plastic Surgeons.