Inizio corso 01/01/2023
Fine corso 31/12/2023
Durata corso 3h
Crediti 3.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio No
Rank
Age.na.s 369418

Deficit di 21-idrossilasi nella paziente adulta (ed.2023)

DESCRIZIONE DEL CORSO
Sotto il termine di  iperplasia congenita del surrene si raccolgono tutta una serie di malattie geneticamente trasmesse che sono correlate con difetti genetici che condizionano la sintesi del cortisolo e pertanto comportano un incremento dell’ACTH che aumenta di concentrazione e induce l’incremento volumetrico e funzionale delle ghiandole surrenaliche con iperproduzione degli ormoni a monte del difetto enzimatico e riduzione di quelli a valle con conseguente difetto di cortisolo che rappresenta il prodotto terminale della cascata biosintetica. Nella nostra popolazione la più frequente di queste forme è il difetto di 21 idrossilasi che può esordire in epoca neonatale con perdita salina e mascolinizzazione dei genitali nei feti di sesso femminile e macrogenitosomia in quelli di sesso maschile, questo perché il difetto impedisce la formazione dell’aldosterone che agisce trattenendo il sodio e favorisce l’incremento degli androgeni. La patologia se non rapidamente riconosciuta porta a morte il bambino nei primi giorni di vita. Forme di difetto parziale hanno un esordio più tardivo e possono condizionare sintomi più tardivi e molto meno rilevanti ai fini prognostici. Tuttavia anche nei soggetti adulti la fertilità può essere compromessa e quindi la malattia assume il suo rilievo. Il corso svilupperà soprattutto questi aspetti.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso incrementerà le competenze nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti affetti dalla malattia non frequentemente trattata dall’endocrinologo nella sua quotidiana attività ambulatoriale.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di lezioni tematiche con materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.  
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato