Diagnosi e strategie terapeutiche nel Cushing (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
La diagnosi ed il trattamento della sindrome di Cushing sono spesso complesse. È necessario individuare in modo preciso il paziente da sottoporre a valutazione biochimica, ovvero con alta probabilità pre-test di essere positivo, e quale metodica utilizzare. Ai test di primo livello seguono altre valutazioni ormonali necessarie per porre una diagnosi precisa, necessaria per proporre al paziente il trattamento adatto. La gestione è necessariamente multidisciplinare, motivo per cui nel corso è presente anche un neurochirurgo che spiegherà quali sono le difficoltà tecniche e le ragioni per cui è necessario il coinvolgimento di un chirurgo specializzato nella patologia ipofisaria. Così come è necessaria la presenza di un neuroradiologo esperto sia nelle fasi iniziali che durante il follow-up. Come alternativa, o in associazione, alla terapia chirurgica è possibile intraprendere la terapia medica. Ad oggi sono presenti molti farmaci al nostro armamentario ed altri sono in via di studio. Nel corso verranno analizzate tutte le terapie farmacologiche a disposizione in modo da poter comprenderne possibilità e limiti.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di scegliere il test più appropriato rispetto al contesto clinico e saranno in grado di offrire al paziente l’alternativa medica o chirurgica migliore. Sapranno inoltre impostare un corretto follow up a lungo termine.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.