E-Bola (ed. 2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’Ebola è stata una delle peggiori epidemie del 21° secolo. Questa malattia ha causato morte in una vastissima area del pianeta, per la sua facile affezione. Il percorso didattico proposto affronta i dettagli scientifici del virus ebola focalizzando in particolare i meccanismi di azione, le modalità di trasmissione, la diagnosi della malattia, i progressi della ricerca e le terapie, nell’ottica di informare sulle modalità di prevenzione e gestione del contagio.
FINALITA' DEL CORSO
Obiettivo del corso è offrire conoscenze per prevenire, differenziare le diagnosi e diagnosticare, sperimentare e indicare un’idonea terapia in tema di contagio da virus Ebola.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso, collegato al film-formazione “E-bola”, si compone di lezioni tematiche con pillole video introduttive e materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI PROCESSO
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Francesco Schiavone
Francesco Schiavone è Medico Chirurgo e sta terminando il dottorato di Ricerca in Scienze Immunologhe, Ematologiche e Reumatologiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ha conseguito la laurea magistrale con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia presso la stessa Università. Avvicinatosi al mondo della ricerca ha svolto un internato clinico effettuando il follow up di pazienti con infezione da HIV presso l’ambulatiorio della UOC di Malattie Infettive presso l’Azienda Ospedaliera Santa Maria Goretti di Latina. Per la sua tesi di laurea ha potuto frequentare il Laboratorio di Presentazione dell’Antigene da parte delle Cellule Dendritiche dell’Instituto Cochin di Parigi, affiliato all’università di Paris V, René Descartes. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali, nel 2016 a Melbourne all’International Congress of Immunology e nel 2017 a Washington DC ad Immunology2017.