Il carcinoma prostatico: cosa deve sapere l’endocrinologo (ed. 2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il carcinoma della prostata è un tumore frequente (soprattutto in età medio-avanzata) e relazionato a patologie endocrino-metaboliche e abitudini alimentari, per il quale appare sempre più indispensabile la diagnosi precoce. Il percorso proposto, partendo dagli aspetti fisiopatologici, affronta, in chiave multidisciplinare, gli elementi diagnostici, la gestione del paziente durante il blocco androgenico (anche in relazione all'aumento del rischio di osteoporosi) e le problematiche riguardanti il trattamento della disfunzione erettile nel paziente operato.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso si propone di offrire agli operatori sanitari, in particolare al medico endocrinologo, competenze per la prevenzione e diagnosi precoce del carcinoma prostatico e spunti operativi per la sua gestione e trattamento.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI PROCESSO
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.