L'ecografia andrologica. Conoscenze teoriche e competenze operative (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
In considerazione dell’attuale diffusione delle patologie andrologiche, in particolar modo delle problematiche relative all'infertilità, l’ecografia testicolare è divenuta un esame fondamentale per la diagnostica. È importante, pertanto, che l’endocrinologo acquisisca le conoscenze e le competenze necessarie ad eseguire tale esame strumentale secondo principi di appropriatezza, efficacia ed efficienza nell'utilizzo di risorse, con l'obiettivo di migliorare la gestione delle patologie andrologiche.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso intende fornire conoscenze teoriche e competenze operative in relazione all’esecuzione dell’ecografia andrologica: principi di base dell’ecografia, indicazioni all’esame ecografico, refertazione, anatomia ecografica normale del testicolo e dei suoi annessi, principali quadri patologici (orchite, varicocele, idrocele, neoplasie testicolari, ecc).
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale. Il corso contiene materiali in lingua Inglese commentati in Italiano.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.