L'osteopatia nei bambini. Manovre diagnostiche e tecniche terapeutiche (ed.2021)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso si propone di spiegare al professionista sanitario cos’è l’osteopatia, quali sono i suoi principi, e campi d’applicazione, al fine di favorire una corretta integrazione tra medicina e osteopatia. Verrà delineata la nascita della disciplina e la storia del suo fondatore, fino alla creazione della prima scuola di osteopatia. Verrà descritta la figura dell’osteopata e come funziona l’osteopatia, quali sono i suoi principi fondamentali e verrà offerta una panoramica sulla situazione legislativa mondiale in merito alla figura professionale dell’osteopata. Saranno esposti i vari tipi di tecniche osteopatiche (viscerali, strutturali, cranio-sacrali, fasciali, neurovegetative), i principi che ne sono alla base e i campi di applicazione delle “manipolazioni” osteopatiche. Verrà dato ampio spazio al concetto di medicina integrata e all’inserimento della pratica osteopatica nel lavoro interdisciplinare e di equipe per il trattamento del malato. Per ogni ambito medico saranno infine descritte le patologie e gli stati patologici di competenza osteopatica.
FINALITA' DEL CORSO
Si vuole andare a spiegare ai professionisti sanitari quali sono i vari ambiti di applicazione dell’osteopatia, i tipi di tecniche che sono utilizzate nella pratica osteopatica (tecniche viscerali, tecniche strutturali, tecniche cranio-sacrali, tecniche fasciali, tecniche neurovegetative) e la loro corretta applicazione terapeutica.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da tre lezioni e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Lucilla Ricottini
Dott.ssa Ricottini - Laureata in Medicina e chirurgia (1984) e specializzata in Pediatria (1987) presso l'università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha lavorato dal Marzo 1990 all'Aprile 1996 come PEDIATRA NEONATOLOGA (Dirigente 1° Livello) c/oOSPEDALE S.EUGENIO, II°Universià di Roma. Ha avuto numerosi incarichi come Professore a contratto per le Università di Cosenza -Arcavacata, di Novara , di Parma e degli Studi del Piemonte occidentale fino all'anno accademico 2015. Ha conseguito il Diploma in Counseling (2009) e un Master in Mediazione dei conflitti (2011) . Dal 2011 è formatrice per la Comunicazione in Sanità e la gestione dei conflitti presso Aziende Ospedaliere sul territorio nazionale e presso strutture private. Dall'anno accademico 2013-2014 è titolare dell'insegnamento di Pediatria presso lo CSOT (Centro Studi di Osteopatia Tradizionale).