La gestione delle urgenze nel paziente oncologico
DESCRIZIONE DEL CORSO
Le urgenze in oncologia sono una condizione acuta, potenzialmente fatale, che si sviluppa nel paziente oncologico come risultato della malignità della neoplasia o del trattamento antineoplastico. La Fragilità di questi pazienti sottolinea l’importanza di un approccio non basato semplicemente sulla risoluzione del problema in acuto ma della scelta del trattamento medico-chirurgico più confacente al paziente in funzione dello stadio della malattia, la prognosi, il tipo e la severità dell’emergenza e non da ultimo il desiderio del paziente e dei familiari riguardante l’invasività del trattamento. La scelta del miglior trattamento delle terapie proponibili è quanto mai variegato e la necessità di terapie palliative di varia misura mette il clinico di fronte a un dilemma prima di tutto etico e successivamente medico.
FINALITA' DEL CORSO
Il presente corso ha l’obiettivo di presentare al discente la classificazione delle diverse cause di urgenze oncologiche di natura medica e di natura chirurgica, in grado di causare acutamente uno scadimento delle condizioni cliniche del paziente. Un cenno sul trattamento completa il corso e permette al medico di ottenere dei rudimenti di terapia da approfondire in letteratura scientifica sulla base delle proprie mancanze e/o interessi prevalenti.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di schermate didattiche multimediali e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Oreste Claudio Buonomo
Il Professore Buonomo è associato in chirurgia generale presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata; specializzato in chirurgia oncoplastica e nella ricostruzione mammaria. Direttore della U.O.S.D. Breast Unit presso il Policlinico Tor Vergata