La superficie oculare. Uno sguardo attento sulla sindrome dell' occhio secco (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Viene affrontata la necessità di una diagnosi precoce al fine di realizzare la cura rapidamente, per impedire la cronicizzazione della affezione e quindi il dover ricorrere all'impiego di terapie più complesse. Particolare attenzione va posta alla raccolta dell'anamnesi, senza tralasciare la valutazione clinica, avvalendosi delle metodologie più semplici ed efficaci. Può necessitare il consulto con specialisti di altre branche, qualora vi sia la concomitanza di altre patologie coinvolgenti. Anche l'età pediatrica va considerata con attenzione con la necessaria attenzione ai farmaci da somministrare. La scelta del prodotto farmacologico deve essere ben ragionata al fine di eliminare le cause scatenanti il processo infiammatorio di base ed al contempo una ristabilizzazione delle condizioni fisiologiche della superficie oculare. La sindrome dell'occhio secco attualmente presenta una frequenza del 12% nella popolazione, rispetto allo 0,4% rilevata nel recente passato e questo deve far riflettere anche sui tempi da dedicare alla sua diagnosi e cura.
FINALITA' DEL CORSO
Le competenze da dispensare sono riferite ad una attenta raccolta anamnestica, ad una valutazione clinica con utilizzo di esami strumentali semplici ed incruenti, che comportino una diagnosi precoce della malattia dell'occhio secco. Ciò al fine di instaurare una terapia atta a sedare il processo infiammatorio di base ed a ristabilire una buona lubrificazione della superficie oculare. Un tal modo si ovvierebbe al processo di cronicizzazione, che comporterebbe l'utilizzo di terapie più complesse con risultati prognostici più incerti e non soddisfacenti.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da video-lezioni con materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Danilo Mazzacane
Dott. Danilo Mazzacane - Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982, specializzato in Oftalmologia, esercita la professione di medico oculista ambulatoriale ricoprendo il ruolo di responsabile di branca. Docente presso la Scuola di Medicina generale di Pavia, è componente del consiglio direttivo di tre Società Scientifiche di Oculistica, nonché vicepresidente regionale lombardo dell'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.