La testa a posto. Il trattamento delle cefalee nella medicina tradizionale cinese (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso, partendo dalla patogenesi delle cefalee, illustrerà i meridiani energetici e i punti più importanti utilizzati per il loro trattamento nella Medicina Tradizionale Cinese. Verranno spiegate le alterazioni energetiche che sono all’origine della patologia, forniti tutti gli strumenti per poter effettuare una diagnosi secondo i principi della MTC e indicate le funzioni dei punti utilizzati.
In ogni scheda relativa alla terapia saranno inoltre proposte ricette di Erboristeria Cinese da utilizzare insieme all’Agopuntura. Il corso sarà completato da una sezione video nella quale saranno mostrati direttamente i punti coinvolti nel trattamento delle diverse Sindromi e le corrette modalità di inserimento degli aghi.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso si propone di approfondire i principi base indispensabili ad individuare le cause delle cefalee e quindi permette di fornire le modalità terapeutiche più idonee alla loro cura utilizzando sia l’Agopuntura che le più classiche ricette di Erboristeria Cinese, in modo da poterle integrare nella cura sia del paziente acuto che cronico.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali di approfondimento e contenuti multimediali per l’approfondimento delle tematiche di carattere pratico e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
19 - Medicine non convenzionali: valutazione dell'efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Mario Sorrentino
Il Dott. Mario Sorrentino ha iniziato a interessarsi alle Medicine con Convenzionali alla fine degli anni ‘80 partecipando ai corsi di Omeopatia del Prof. Chakravarti. Successivamente, dopo aver appreso le basi della Medicina Tradizionale Cinese è diventato assistente del Prof. Kusayanaghi dagli anni 1990 al 2012. Dal 2005 è docente del Master di II livello in Agopuntura presso l’Università “Sapienza” di Roma. Ha partecipato a vari progetti di ricerca e nel 2013 è stato Responsabile Scientifico del progetto di integrazione della Medicina Cinese in ambito Oncologico presso la ASL di Rieti. Si è specializzato in varie tecniche di Agopuntura, come l’Addominopuntura e la Cronoagopuntura. Attualmente collabora come docente con vari Istituti italiani.