Inizio corso 15/03/2023
Fine corso 14/03/2024
Durata corso 6h
Crediti 9.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Ebook
Tutoraggio Si
Rank
Age.na.s 375670

Linguaggio. Gestire i disturbi in età evolutiva

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il linguaggio è un comportamento specifico della specie umana. Il suo sviluppo dipende da una matrice biologica e dal suo funzionamento, fortemente influenzati dall’interazione con l’ambiente linguistico e dalle opportunità di comunicare in contesti affettivi e relazionali significativi. Ma ancora oggi non è chiaro il peso da assegnare alla componente biologica, innata ed a quella ambientale, acquisita. L’evoluzione del linguaggio e delle diverse competenze che lo definiscono è caratterizzata da notevole variabilità che riguarda i tempi, i modi e le strategie di apprendimento in età evolutiva. Il “ritardo di linguaggio” e il disturbo del linguaggio e/o della fluenza verbale sono tra i motivi è uno dei motivi più frequenti di consultazione in epoca pediatrica poiché coinvolgono direttamente la sensibilità, le aspettative ed i timori delle famiglie come degli educatori. Il 5-8% dei bambini in età prescolare mostra un ritardo nello sviluppo del linguaggio e, di questi, una percentuale variabile tra il 20 ed il 70% evolverà in disturbo del linguaggio. Fonte ulteriore di perplessità è rappresentata dal frequente imbattersi in bambini “multilingue” e “multicultura”.
FINALITA' DEL CORSO
L’obiettivo del corso è quello di tracciare brevemente le linee di sviluppo del linguaggio verbale facilitando l’individuazione dei bambini parlatori tardivi e la loro differenziazione dai bambini con “disturbo del linguaggio” cosiddetto specifico o primario, riguardante cioè specificatamente ed in maniera pressoché esclusiva il sistema linguistico. Verranno descritti i criteri di inclusione e di esclusione nella diagnosi di “disturbo specifico o primario del linguaggio verbale” e i principali quadri clinici di cui si compone, includendo i disturbi della fluenza verbale e della pragmatica della comunicazione, alla luce dei risultati della più recente Consensus conference italiana in merito.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è fruibile in formato e-book. Per l’ottenimento dei crediti, è necessario il superamento di un test di verifica finale on-line. I formati e-book previsti sono “ePub” e “pdf”.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Danilo Patrocinio
Danilo Patrocinio, Foniatra - Audiologo Orl - docente a contratto Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma - Corso di Laurea in Logopedia e Corso di Laurea in Tecniche audioprotesiche; docente a contratto Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo neuropsicologico e cognitivo comportamentale - Istituto Santa Chiara - sedi di Roma e Lecce; docente a contratto Campus Universitario Uniludes - Lugano - Corso di Laurea in Fisioterapia; già docente a contratto Università degli studi di Bari - corso di laurea in Logopedia; già docente a contratto Master in Deglutologia Università degli Studi di Pisa; già direttore Unità Operativa di Foniatria e riabilitazione dei disturbi della comunicazione - ASL Lecce; ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni e congressi nazionali e internazionali, a corsi di formazione per le professioni sanitarie; autore, coautore e curatore di numerose pubblicazioni, capitoli, volumi, monografie in area foniatrico-logopedica; 
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
18.0
Sicurezza
Multimediale
30/10/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato