Inizio corso 01/01/2023
Fine corso 31/12/2023
Durata corso 2h
Crediti 2.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio No
Rank
Age.na.s 369247

Microbiota e Sindrome Metabolica (ed.2023)

DESCRIZIONE DEL CORSO
La diffusione della sindrome metabolica è legata soprattutto alla riduzione dell'attività fisica, all'aumento della sedentarietà, al consumo di pasti sempre più calorici, ricchi di zuccheri semplici e cereali raffinati, grassi e proteine animali e alla conseguente crescente prevalenza di sovrappeso e obesità.  Da qualche anno sta emergendo l’importanza che il microbiota intestinale ha nel condizionare l’insorgenza e l’evoluzione di questa condizione morbosa. Negli ultimi anni, infatti, la ricerca scientifica ha prodotto una vera e propria rivoluzione nell’ambito delle conoscenze concernenti il rapporto tra l’organismo umano e i microrganismi che colonizzano cute e mucose.  Potremmo definire l’essere umano come una sorta di super-organismo derivante dall’insieme delle cellule che lo costituiscono e delle popolazioni microbiche che ne popolano il corpo.  Le tecnologie di microbiologia e biologia molecolare attualmente disponibili hanno reso possibile definire in termini quantitativi e qualitativi questa popolazione microbica, cercando di chiarire la relazione simbiotica che esse hanno con l’uomo. Si tratta di un vero e proprio ecosistema all’interno del quale i microrganismi, interagendo tra loro e con le cellule umane, influenzano la vita e la salute stessa dell’organismo che li ospita.  La colonizzazione microbica inizia durante il parto, viene condizionata dall’allattamento e dall’alimentazione, ma più in generale dallo stile di vita, dall’attività fisica, dallo stress, dal fumo, dai farmaci, dalla vita sociale, dalle malattie intercorrenti e da altri fattori, in parte ancora da definire. È facilmente intuibile perciò come malattie quali l’obesità, il diabete e la stessa sindrome metabolica, così profondamente connesse con lo stile di vita, possano essere profondamente influenzate dal microbiota intestinale.  
FINALITA' DEL CORSO
Il corso ha l'obiettivo di migliorare la conoscenza, da parte del medico, dei meccanismi che sono alla base dell’insorgenza della sindrome metabolica e in particolare del ruolo giocato dal microbiota e dalle condizioni che tendono o che possono modificarlo. 
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.  
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato