Paziente virtuale: un complesso caso di diabete (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il diabete mellito è una patologia complessa che spesso è associata e complicata da multiple comorbidità. Il medico deve valutare non solo il compenso diabetologico ma lo stato di salute generale del paziente. Questo corso permette di affrontare il caso clinico di un paziente affetto non solo da diabete mellito ma anche da altre patologie endocrinologiche. Il discente dovrà scegliere il miglior approccio diagnostico per le singole problematiche e valutarne le possibili correlazioni tra loro. Saranno discusse le alternative terapeutiche e la gestione del follow up. Durante il corso sarà possibile accedere ad approfondimenti scientifici allo scopo di comprendere il corretto approccio del caso in esame. Il corso permette di ricordare che talvolta il diabete è solo la “punta dell’iceberg” di complesse endocrinopatie.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di identificare forme di diabete mellito secondarie ad altre endocrinopatie, gestire l’iperparatiroidismo nel contesto delle neoplasie endocrine multiple e gestire adenomi ipofisari secernenti.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da una lezione, nella quale il professionista ha la possibilità di simulare un caso clinico, scegliendo il miglior percorso per arrivare ad una diagnosi ed al trattamento più appropriato. Inoltre, sono presenti schermate multimediali di approfondimento. Per il superamento del corso è previsto un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.