Rivoluzione nutraceutica: i benefici per il paziente fragile
DESCRIZIONE DEL CORSO
Negli ultimi anni vi è sempre maggiore attenzione dei confronti dell’alimentazione, soprattutto nell’uso di nutraceutici, che ad oggi sono considerati integratori alimentari, pur rappresentando una categoria differente. Infatti l’assenza di un determinato nutraceutico non determina una malattia, ma la sua supplementazione nel contesto adeguato può portare beneficio al paziente. Attualmente il ministero della salute ha stilato delle linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS) ovvero prescrivibili sotto il controllo medico. Il vivido interesse in questo ambito ha prodotto numerosi trial clinici con l’obiettivo di identificare i nutraceutici dei quali i pazienti possano davvero beneficiare. Il corso permette di fare chiarezza in alcuni contesti specifici. Nel paziente oncologico è necessario conoscere stato nutrizionale e preferenze del paziente nonché la localizzazione di malattia; nel paziente affetto COVID-19 molti nutraceutici e probiotici hanno dimostrato di migliorarne la prognosi, nella donna affetta da PCOS è necessario considerare i molteplici aspetti di questa condizione (ovvero quali nutraceutici utili nel contesto metabolico e/o iperandrogenico) e nel paziente anziano/fragile si farà luce su quanto esita oggi in letteratura.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di identificare i nutraceutici e conoscerne i principali effetti. Saranno inoltre in grado di identificare il nutraceutico adatto ad uno specifico contesto clinico e/o la necessità di invio presso centri di nutrizione per l’introduzione di sostanze specifiche.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
20 - Tematiche speciali del S.S.N..e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Tematica Speciale: INFEZIONE DA CORONAVIRUS 2019-nCoV
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Renato Cesare Cozzi
Il Dott. Renato Cozzi, medico chirurgo specializzato in Endocrinologia e Medicina Interna, è un espero in campo di patologia ipofisaria per cui ha acquisito competenza a livello nazionale e internazionale. È inoltre direttore della SC Endocrinologia dell’Ospedale Niguarda di Milano e Consulente Endocrinologo presso l’Istituto Nazionale Neurologico C. Besta. Dal 2022 ricopre il ruolo di Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e ne guida quindi il Consiglio Direttivo.