Sindrome dell’ovaio policistico. Dalla diagnosi differenziale alla sua gestione (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
La PCOS è una patologia riscontrabile nel 10% delle donne in età riproduttiva la cui diagnosi è di esclusione e si basa sulla presenza di almeno due di questi tre sintomi: disturbo ovulatorio cronico, iperandrogenismo clinico e/o biochimico, evidenza ecografica di ovaio policistico. La corretta gestione richiede conoscenza ed esperienza in ambito endocrinologico tali da consentire di escludere patologie importanti sottostanti (sindromi genetiche o più raramente patologie neoplastiche) e condizioni para-fisiologiche (es. i criteri diagnostici accettati sono applicabili con molta difficoltà nei primi anni dopo il menarca). L’insulino-resistenza e/o l’iperinsulinemia compensatoria ha un ruolo chiave, riscontrandosi nelll’80% di donne affette con obesità viscerale ma anche nel 30-40% di quelle magre. La presentazione clinica è eterogenea e la gestione dipende dal fenotipo clinico e dalla priorità della paziente, mirando al trattamento dei segni e sintomi specifici mediante la modifica dello stile di vita e/o l’utilizzo di insulino-sensibilizzanti e/o combinazione di terapie anti-androgene/estroprogestiniche.
FINALITA' DEL CORSO
Far acquisire al discente le giuste competenze ai fini di riuscire ad eseguire una corretta diagnosi differenziale della Sindrome dell’Ovaio Policistico, nonchè una corretta gestone in base al fenotipo clinico della paziente ed alle sue esigenze.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di lezioni tematiche con materiali didattici in approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.