Terapia e prevenzione del danno microvascolare nel paziente diabetico (ed. 2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il danno microvascolare del diabete è alla base delle cosiddette complicanze microangiopatiche del diabete stesso: retinopatia, nefropatia e neuropatia, complicanze altamente invalidanti, che incidono pesantemente sulla qualità di vita e sulla mortalità dei soggetti affetti. La prevenzione del danno microvascolare è legata soprattutto al raggiungimento e al mantenimento di un ottimale compenso glico-metabolico con una terapia adeguata al singolo paziente.
FINALITA' DEL CORSO
Scopo del corso è quello di migliorare la conoscenza da parte del medico, non solo dello specialista endocrinologo, di quelle che sono le modalità con cui si determina il danno microvascolare e di quelle che sono le possibilità di prevenzione e cura.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da 3 lezioni. Per il superamento è previsto un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.