Tutto sul surrene. Fisiopatologia, clinica, diagnostica e terapia (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
La gestione delle patologie surrenaliche costituisce una parte fondamentale dell’attività clinica dell’endocrinologo. Il clinico si ritrova spesso a fronteggiare diagnosi complesse, che richiedono l’interazione e la collaborazione con più figure professionali, al fine di garantire la gestione ottimale del paziente. La presente raccolta di pubblicazioni AME (Associazione Medici Endocrinologi) intende fornire una panoramica di alcune delle novità nell’ambito della diagnosi, della terapia e del monitoraggio di diverse patologie surrenaliche più o meno frequenti, attraverso le seguenti sezioni: iperfunzione, ipofunzione, noduli, tumori, gravidanza, Covid-19, casi clinici.
FINALITA' DEL CORSO
Acquisire competenze in merito all’inquadramento diagnostico e alla terapia delle diverse patologie surrenaliche.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è fruibile in formato e-book e, per l’ottenimento dei crediti, è necessario il superamento di un test di verifica finale online
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM – EBN – EBP)
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.