Covid-19: un test per tutti. Test di screening e diagnostici e loro funzionamento (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Dall’avvento della pandemia da Sars-Cov-2 si è dovuto far fronte non solo a nuovi protocolli di cura per garantire alla popolazione colpita una efficace guarigione, ma anche a nuove procedure diagnostiche per la precoce ricerca del virus nei pazienti con infezione sospetta da nuovo Coronavirus. Nel corso si approfondiranno i diversi test in base alle attuali raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (tamponi antigenici rapidi e semi-quantitativi, tamponi molecolari in RT-PCR e test sierologici quantitativi per il dosaggio degli anticorpi anti-SARS-CoV2). Si analizzerà la corretta esecuzione del tampone rino-fringeo, gold standard tra le procedure diagnostiche di ricerca del Sars-Cov-2, la vestizione con i dispositivi di protezione individuale prima di eseguire il test, consigli per una buona pratica e infine un focus dedicato al paziente pediatrico.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso il partecipante conoscerà i diversi test di screening e diagnostici ed il loro funzionamento e sarà in grado di eseguire correttamente, in sicurezza, il tampone rino-faringeo come da indicazione dell’ISS.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da una video-lezioni introduttiva corredata da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
20 - Tematiche speciali del S.S.N..e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Tematica Speciale: INFEZIONE DA CORONAVIRUS 2019-nCoV
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Marina Baldi
Dott.ssa Baldi - Biologa, specialista in genetica medica e genetista forense. Docente di genetica forense presso l’Università eCampus, facoltà di scienze giuridiche e presso numerosi master universitari. Consulente e perito del Tribunale di Roma
Giulia Driussi
La dott.ssa Giulia Driussi si è laureata con lode in Scienze Infermieristiche Pediatriche, professione che esercita in uno dei principali ospedali pediatrici italiani. Dal 2015 inoltre, si dedica alla formazione ed alla divulgazione di tecniche di primo soccorso. Formatrice ed istruttrice nazionale di Basic Life Support & Defibrillation, di Primo Soccorso Pediatrico e di altri corsi destinati a personale laico e sanitario, addestra ogni anno centinaia di operatori. Dall’inizio della pandemia da nuovo Coronavirus, è impegnata nell’assistenza nel reparto pediatrico Covid-19.