Le condotte sanitarie nell'emergenza Covid-19. Dal rischio clinico alla valutazione medico-legale (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso attraverso la partecipazione di competenze multidisciplinari si è prefissato l’obiettivo di fornire in prima battuta le nozioni generali necessarie in materia di conoscenza del rischio clinico, per poi approfondire le singole tematiche anche con riferimento alla nuova realtà imposta dal contesto pandemico. In particolare affronta la gestione del rischio clinico in un’ottica integrata con la gestione del contenzioso, con particolare riferimento alle modalità organizzative sia delle strutture pubbliche che private. Il corso contiene espliciti riferimenti anche alle problematiche insorte con la pandemia da covid 19 che ha richiesto l’adozione di misure particolarmente stringenti per arginare le conseguenze della diffusione rapidissima della pandemia. La partecipazione di più esperti consente il confronto multidisciplinare e sinergico, con l’obiettivo di individuare percorsi il più possibile condivisi che rafforzino l’importanza della gestione integrata del rischio clinico e del contenzioso.
FINALITA' DEL CORSO
Il Corso ha come finalità quella di offrire ai partecipanti nozioni teoriche e pratiche in materia di gestione del rischio clinico e del contenzioso, con riferimenti anche al contesto pandemico. In particolare, offre ai partecipanti le principali novità intervenute in questi delicati settori, stimolando l’interesse per questi settori ormai divenuti fondamentali nella sanità.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
33 - Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissionale Nazionale per la Formazione Continua e dalle Regioni/Province Autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema
Tematica Speciale: INFEZIONE DA CORONAVIRUS 2019-nCoV
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vittorio Fineschi
Il prof. Vittorio Fineschi è professore ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Presso lo stesso Ateneo è Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina legale e direttore della UOC aziendale di medicina legale presso l’azienda ospedaliera Umberto I. In tale qualità, dirige l’obitorio comunale con le attività connesse e il contenzioso medico-legale dell’azienda. A seguito di apposita Convenzione è presidente del Covasi dell’azienda ospedaliera del Sant’Andrea e dirige in tale qualità il contenzioso medico-legale della medesima azienda.
É stato nominato sub-coordinatore GEV per i SSD MED42, MED43, MED44, MED01, MED02, in sede di esercizio della valutazione della ricerca in Italia, coordinato dall’ANVUR, per il periodo temporale 2011-2014. Le sue linee di ricerca riguardano la patologia forense, l’istopatologia forense, la deontologia e l’etica medica, il rischio clinico e la responsabilità professionale.
Paola Frati
Frati Paola è professore ordinario di Medicina legale (MED/43) presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza. E’ titolare di numerosi insegnamenti di medicina legale, bioetica e deontologia. E’ membro di società scientifiche del settore ed organizzatrice di numerosi convegni sul tema della medicina legale. Ha vinto premi scientifici e progetti di ricerca. E’ componente del Comitato nazionale di bioetica e del comitato etico del Policlinico Umberto I. E’ autore di più di 200 pubblicazioni edite sia su scala nazionale su riviste giuridiche di Fascia A sia su scala internazionale con impact factor. E’ autore di capitoli di libro e di monografie. La sue linee di ricerca principali riguardano la responsabilità sanitaria, la bioetica, l’acquisizione delle evidenze nel processo.