Maxiemergenze: modelli organizzativi e strategie operative a confronto
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso affronta la gestione delle maxiemergenze da un punto di vista organizzativo, offrendo una panoramica comparativa delle strategie adottate a livello nazionale. I moduli trattano esperienze regionali e aziendali, l’impiego dei soccorsi speciali e l’applicazione della medicina d’emergenza. La formazione prevede contenuti multimediali, testimonianze, casi pratici e aggiornamenti normativi.
FINALITA' DEL CORSO
La finalità del corso è migliorare la preparazione dei professionisti sanitari nella gestione delle maxiemergenze, promuovendo un approccio integrato tra i diversi livelli organizzativi. Il confronto tra esperienze e l’analisi di interventi specifici mirano a rafforzare la capacità di risposta efficiente e coordinata in situazioni di emergenza su larga scala.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI PROCESSO
11 - Management sanitario. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Alessio Lubrani
Dott. Alessio Lubrani, Medico Anestesista Rianimatore, da anni impegnato nella gestione delle maxiemergenze, ideatore del metodo SISMAX, Referente SOC Coordinamento Maxiemergenze ed eventi a carattere straordinario. Direttore CUR NUE 112 Toscana. Project Manager Numero Europeo Armonizzato 116117 Regione Toscana e Segretario Nazionale SIEMS.