La comunicazione con il paziente e il caregiver familiare in ambito oncologico
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il cancro si configura come una malattia con notevole impatto sulla dimensione fisica, psichica, emotiva e relazionale del paziente, determinando una vera e propria frattura nella sua storia personale e familiare. La conoscenza dei fattori bio-psicosociali coinvolti è essenziale nel processo di cura per promuovere un intervento che faciliti l’adattamento del paziente alla nuova situazione di vita. La relazione con il medico, gli operatori sanitari e i caregiver coinvolti, qualora caratterizzata da una buona competenza comunicativa, può permettere al paziente di sviluppare fiducia nella relazione con i curanti, riduzione dell’ansia e miglior adattamento al percorso di cura. La relazione con il paziente oncologico e i suoi familiari richiede, dunque, oltre a un elevato livello di competenza tecnico-specialistica, anche competenze psicologiche e comunicative non sempre previste nei training formativi. D’altro canto, la tipologia della malattia e dei suoi trattamenti, il continuo contatto con la sofferenza e con la morte, la mancanza di formazione sul sostegno del dolore dell’altro possono causare un logorio psicofisico nell’operatore che, se non riconosciuto e accolto, può trasformarsi in burnout. Il presente corso si propone come parte della formazione psicologica dell’operatore sanitario, strumento indispensabile per facilitare la relazione con il paziente, ma anche per la gestione dello stress e la prevenzione del burnout.
Il corso è realizzato in collaborazione con LILT Milano Monza Brianza nell'ambito dell'attività formativa della Lega.
FINALITA' DEL CORSO
Le finalità del corso comprendono l’acquisizione di consapevolezza rispetto all’impatto della comunicazione medico-paziente sul processo di cura e agli aspetti psicologici della malattia oncologica. Inoltre, si intende fornire strumenti per comunicare efficacemente nelle diverse fasi della malattia con i pazienti e i loro caregiver e capacità strategiche specifiche per la prevenzione del burnout.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI PROCESSO
7 - La comunicazione efficace interna, esterna, con paziente. La privacy ed il consenso informato
RESPONSABILI SCIENTIFICI
MARTINA BUSI
La dott.ssa Martina Busi è una psicologa esperta in psiconcologia. Si occupa da anni di selezione e formazione dei volontari nel terzo settore, in particolare in ambito oncologico. Dal 2023 in LILT è responsabile della selezione e della formazione dei volontari in assistenza a pazienti oncologici e responsabile di un centro di prevenzione oncologica terziaria (Spazio Parentesi), in cui vengono proposte attività formative e rigenerative rivolte a pazienti oncologici, ex pazienti e caregiver.