Sicurezza in Risonanza Magnetica (DM 14 gennaio 2021)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è pensato per formare i professionisti del settore nella gestione sicura delle apparecchiature e nella prevenzione dei rischi legati all’uso della risonanza magnetica. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno competenze su come operare in un ambiente RM in modo sicuro, rispettando le normative di sicurezza e proteggendo la salute di pazienti e operatori. Verranno approfonditi i rischi associati ai campi magnetici, alle radiofrequenze e agli impianti metallici, e come gestire situazioni di emergenza. Inoltre, il corso fornirà linee guida per la valutazione pre-esame dei pazienti, l'uso corretto delle apparecchiature e la protezione del personale. Saranno inoltre esaminati gli standard normativi in materia di sicurezza, come le direttive europee, le linee guida internazionali e la normativa italiana, in particolare il Decreto 14 gennaio 2021 e le linee guida INAIL per la protezione dei lavoratori in ambienti RM. L’obiettivo finale è promuovere una cultura della sicurezza, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e conforme agli standard internazionali.
FINALITA' DEL CORSO
La finalità del corso di sicurezza in risonanza magnetica è formare i partecipanti affinché possiedano le competenze necessarie per operare in modo sicuro ed efficace in un ambiente di risonanza magnetica (RM), riducendo al minimo i rischi per i pazienti, gli operatori e l'ambiente.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
27 - Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
RESPONSABILI SCIENTIFICI
LUIGI MANCO
Il Dottor Manco, specialista in Fisica Medica, ha una pluriennale esperienza come Esperto di Radioprotezione (EdR) in ambito sanitario. Il terzo grado di abilitazione, gli consente di essere nominato EdR presso l’Azienda USL di Ferrara e presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara sia per la sorveglianza fisica delle aree e dei lavoratori in ambito di radiologia convenzionale e complementare (polo odontoiatrico,cardiologia, emodinamica, urologia, chirurgia,…) che per gli ambiti di medicina nucleare/terapia radiometabolica e radioterapia. All’attività professionalizzante sul campo segue una dedizione e esperienza per le docenze in materia di radioprotezione come dimostrato dal gran numero di corsi tenuti in qualità di docente e referente scientifico. Inoltre, ha ottenuto il titolo da Addetto Sicurezza Laser.