Obesità e salute riproduttiva: gestione di fertilità e gravidanza
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’obesità rappresenta una sfida crescente per la salute riproduttiva, con ripercussioni significative sia sulla fertilità maschile e femminile che sugli esiti materno-fetali della gravidanza. Il corso affronta in maniera multidisciplinare i meccanismi fisiopatologici, le evidenze scientifiche e le strategie cliniche utili a ottimizzare la gestione delle persone con obesità in età fertile o in gravidanza, includendo anche aspetti legati alla chirurgia bariatrica, ai trattamenti per l’infertilità e alla prevenzione delle complicanze ostetriche
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di valutare in maniera integrata il rischio riproduttivo associato all’obesità, di impostare piani di counseling e intervento pre-concezionale e ostetrico, di gestire le terapie appropriate nei percorsi di procreazione medicalmente assistita, e di coordinare un follow-up multidisciplinare durante la gravidanza, anche in pazienti post-chirurgia bariatrica.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
20 - Tematiche speciali del S.S.N..e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico–professionali
Tematica Speciale: Fertilità
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Valerio Renzelli
Il Dott. Valerio Renzelli consegue la laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2013, seguita dalla Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo nel 2019. Dal 2020 ad oggi è Research Fellow presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e ricopre un ruolo chiave all’interno dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) essendo parte di diverse Commissioni all’interno di essa come quella Editoriale e FAD; Formazione; Informatica e Social Media; e Andrologia.