Inizio corso 01/01/2023
Fine corso 31/12/2023
Durata corso 7h
Crediti 9.1 ECM
Collana Legale
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio No
Rank
Age.na.s 368693

Il rischio clinico e la responsabilità professionale visti dalle società scientifiche (ed.2023)

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso intende affrontare in un’ottica multidisciplinare il delicato profilo della gestione del rischio clinico e del contenzioso. Grazie alla partecipazione di docenti appartenenti a varie specialità, chirurgia, ostetricia, urologia, radiologia etc si cerca di individuare in un continuo confronto con la medicina legale le maggiori cause di errore così da implementare e diffondere la cultura della sicurezza delle cure e del rischio clinico. L’individuazione degli errori e soprattutto delle cause che li hanno determinati, contribuisce a delineare percorsi successivi virtuosi, finalizzati al miglioramento continuo delle prestazioni sanitarie erogate. La stessa legge 24/2017 in materia di Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonchè in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, (17G00041) (GU Serie Generale n.64 del 17-03-2017), ha contribuito alla diffusione della cultura del rischio clinico e della tutela della sicurezza delle cure, affrontando in un’ottica sinergica il governo del rischio e la responsabilità professionale.
FINALITA' DEL CORSO
Il corso intende fornire ai partecipanti le nozioni fondamentali in materia di gestione del rischio clinico e di responsabilità professionale. Tale bagaglio di conoscenze deve essere in grado di orientare i partecipanti verso la implementazione di buone pratiche cliniche per tutelare l’erogazione di cure appropriate. La finalità principale è quella di formare specialisti sensibili alle tematiche della medicina legale così da gestire la propria quotidianità conoscendo le principali insidie che possono incontrare nella cura dei pazienti. Una buona conoscenza della gestione del rischio clinico e dei principi della responsabilità professionale può aiutare alla diffusione della cultura della sicurezza delle cure, in un’ottica di recupero dell’equilibrio fra i diritti/doveri del professionista da un lato e del paziente dall’altro.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
6 - La sicurezza del paziente. Risk management

Tematica Speciale: Responsabilità professionale
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vittorio Fineschi
Il prof. Vittorio Fineschi è professore ordinario di Medicina Legale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Presso lo stesso Ateneo è Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina legale e direttore della UOC aziendale di medicina legale presso l’azienda ospedaliera Umberto I. In tale qualità, dirige l’obitorio comunale con le attività connesse e il contenzioso medico-legale dell’azienda. A seguito di apposita Convenzione è presidente del Covasi dell’azienda ospedaliera del Sant’Andrea e dirige in tale qualità il contenzioso medico-legale della medesima azienda.  É stato nominato sub-coordinatore GEV per i SSD MED42, MED43, MED44, MED01, MED02, in sede di esercizio della valutazione della ricerca in Italia, coordinato dall’ANVUR, per il periodo temporale 2011-2014. Le sue linee di ricerca riguardano la patologia forense, l’istopatologia forense, la deontologia e l’etica medica, il rischio clinico e la responsabilità professionale.
Paola Frati
Frati Paola è professore ordinario di Medicina legale (MED/43) presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza. E’ titolare di numerosi insegnamenti di medicina legale, bioetica e deontologia. E’ membro di società scientifiche del settore ed organizzatrice di numerosi convegni sul tema della medicina legale. Ha vinto premi scientifici e progetti di ricerca. E’ componente del Comitato nazionale di bioetica e del comitato etico del Policlinico Umberto I. E’ autore di più di 200 pubblicazioni edite sia su scala nazionale su riviste giuridiche di Fascia A sia su scala internazionale con impact factor. E’ autore di capitoli di libro e di monografie. La sue linee di ricerca principali riguardano la responsabilità sanitaria, la bioetica, l’acquisizione delle evidenze nel processo.
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato