Il counselling in ambito sanitario. Come costruire una relazione efficace con il paziente
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso si articola partendo dall’anatomia del sistema nervoso e dal funzionamento dei neurotrasmettitori, per poi passare alla biologia delle emozioni e alla teoria della comunicazione, arrivando poi al counseling, di cui si spiegano le radici, la teoria e diverse pratiche. Infine, viene descritta l’applicazione del counselling nello specifico ambito sanitario, anche come forma di prevenzione e gestione delle situazioni che generano violenza.Attraverso la comprensione dei meccanismi biologici e cognitivi che sottendono la costruzione di un’interazione proficua per i diversi attori, e grazie all’approfondimento di diversi aspetti teorici utili sulla comunicazione e sul counselling, il percorso didattico proposto intende offrire gli strumenti per migliorare la qualità e l’efficacia della relazione tra professionista sanitario e paziente (e tra professionista e famiglia del paziente o colleghi), grazie allo sviluppo di maggiori capacità empatiche e all’acquisizione di competenze, tra cui: l’ascolto attivo, la riformulazione, le tecniche motivazionali e la gestione empatica dello stress e dei conflitti.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito una serie di strumenti e saranno in grado di mettere in pratica delle tecniche per aumentare l’efficacia delle relazioni con i pazienti, i familiari e i colleghi e, quindi, migliorare la pratica quotidiana.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di schermate didattiche multimediali e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI SISTEMA
33 - Tematiche speciali del S.S.N..e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di sistema
Tematica Speciale: Gestione delle situazioni che generano violenze nei confronti dell’ operatore sanitario
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Lucilla Ricottini
Dott.ssa Ricottini - Laureata in Medicina e chirurgia (1984) e specializzata in Pediatria (1987) presso l'università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha lavorato dal Marzo 1990 all'Aprile 1996 come PEDIATRA NEONATOLOGA (Dirigente 1° Livello) c/oOSPEDALE S.EUGENIO, II°Universià di Roma. Ha avuto numerosi incarichi come Professore a contratto per le Università di Cosenza -Arcavacata, di Novara , di Parma e degli Studi del Piemonte occidentale fino all'anno accademico 2015. Ha conseguito il Diploma in Counseling (2009) e un Master in Mediazione dei conflitti (2011) . Dal 2011 è formatrice per la Comunicazione in Sanità e la gestione dei conflitti presso Aziende Ospedaliere sul territorio nazionale e presso strutture private. Dall'anno accademico 2013-2014 è titolare dell'insegnamento di Pediatria presso lo CSOT (Centro Studi di Osteopatia Tradizionale).