Inizio corso 01/01/2023
Fine corso 31/12/2023
Durata corso 4h
Crediti 4.0 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio No
Rank
Age.na.s 367694

Effetti endocrini dell’immunoterapia oncologica (ed.2023)

DESCRIZIONE DEL CORSO
Sempre più frequentemente in ambito oncologico vengono utilizzate le terapie immunologiche e queste possono comportare alterazioni endocrine. Quest’ambito della pratica clinica necessita di spiccata capacità clinica dell’endocrinologo nel gestire pazienti complessi in un setting particolare in cui è necessario porre particolare attenzione al saper dosare sia l’intervento diagnostico che quello terapeutico tenendo conto non solo dell’endocrinopatia ma anche e, soprattutto, delle condizioni generali de paziente. Tutte le ghiandole possono essere coinvolte, con incidenza diversa a seconda del farmaco usato: dalle rare ipofisiti, alle alterazioni della funzione tiroidea o surrenalica o ancor più raramente il pancreas endocrino con comparsa di diabete mellito. Possono comparire acutamente e mettere a repentaglio la vita del paziente, pertanto è necessario che l’oncologo e l’endocrinologo collaborino per la pronta diagnosi di alterazione endocrina e della corretta gestione.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di identificare i pazienti a rischio di endocrinopatie legate all’immunoterapia oncologica, intercettare e trattare precocemente, quando necessario, la loro comparsa e di programmare il follow up a breve e lungo termine ed eventualmente valutare la necessità della sospensione della terapia oncologica.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Vincenzo Toscano
Il Prof. Vincenzo Toscano, specializzato in Endocrinologia e Pediatria, è Professore Ordinario FR di Endocrinologia presso l’Università Sapienza di Roma e docente in numerose scuole di specializzazione.Ha esperienze di studi all’estero, presso l’INSERM-Le Kremlin Bicetre-Paris e presso l’Endocrine Unit - USC Los-Angeles e incarichi in organismi scientifici internazionali.È stato Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi nella quale ad oggi ricompre il ruolo di Coordinatore Editoriale e della FAD.  
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato