Il carcinoma del polmone: dalla diagnosi alla terapia (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
Alla luce dell’attuale mancanza di un'efficace modalità di screening per il carcinoma polmonare, appare sempre più importante, anche per le professioni sanitarie non specialistiche in Oncologia, l'acquisizione di competenze sullo stato dell'arte in campo terapeutico per tale neoplasia.
In quest’ottica, il percorso didattico proposto intende offrire una revisione degli aspetti epidemiologici, patogenetici, classificativi, clinici e terapeutici alla luce delle recenti scoperte in campo oncologico.
FINALITA' DEL CORSO
Obiettivo del corso è di formare ed informare i professionisti della salute sul tema del carcinoma polmonare, con focus sugli sviluppi scientifici recenti. Le principali tematiche affrontate riguarderanno l’epidemiologia e i fattori di rischio, la patogenesi della carcinogenesi, la classificazione patologica, la stadiazione clinica, la diagnosi e la terapia del NSCLC e del SCLC.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso, collegato al film-formazione “Like a Butterfly”, si compone di lezioni tematiche con video introduttivi e materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Francesco Schiavone
Francesco Schiavone è Medico Chirurgo e sta terminando il dottorato di Ricerca in Scienze Immunologhe, Ematologiche e Reumatologiche presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ha conseguito la laurea magistrale con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia presso la stessa Università. Avvicinatosi al mondo della ricerca ha svolto un internato clinico effettuando il follow up di pazienti con infezione da HIV presso l’ambulatiorio della UOC di Malattie Infettive presso l’Azienda Ospedaliera Santa Maria Goretti di Latina. Per la sua tesi di laurea ha potuto frequentare il Laboratorio di Presentazione dell’Antigene da parte delle Cellule Dendritiche dell’Instituto Cochin di Parigi, affiliato all’università di Paris V, René Descartes. Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali, nel 2016 a Melbourne all’International Congress of Immunology e nel 2017 a Washington DC ad Immunology2017.