Inizio corso 01/01/2023
Fine corso 31/12/2023
Durata corso 9h
Crediti 13.5 ECM
Collana Medicina
Modello Didattico Multimediale
Tutoraggio Si
Rank
Age.na.s 367940

Le cardiomiopatie ipertrofiche e aritmogene (ed.2023)

DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso si articola in quattro parti: Cardiomiopatie ipertrofica sarcomerica (cardiomiopatia ipertrofica classica) Cardiomiopatia ipertrofica non sarcomerica (fenocopie, dalle più note alle più rare e gravi) Cardiomiopatie aritmogene (forma classica prevalentemente destra, prevalentemente sinistra o biventricolare Left scar (post-miocarditiche, cardiomiopatie aritmogene o fenocopie) Ciascuna di queste sessioni si prefigge di aiutare il discente ad aggiornarsi sui criteri per una corretta diagnosi e diagnosi differenziale, per una corretta stratificazione del rischio e trattamento farmacologico e non, di queste cardiomiopatie.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di orientarsi nell’ambito della diagnosi e gestione clinica delle cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico e delle cardiomiopatie aritmogene.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Leonardo Calò
Il dott. Leonardo Calò è dirigente di I livello in Cardiologia presso il Policlinico Casilino di Roma dove dal 2005 ha organizzato e coordinato come responsabile il laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione e l’attività ambulatoriale di Aritmologia Clinica, divenuti punto di riferimento nazionale ed internazionale in ambiente cardiologico. Dal giugno 2014 dirige con incarico FF la UOC di Cardiologia del Policlinico Casilino. Dal 2012 è responsabile del Centro di Cardiologia dello Sport di terzo livello del Policlinico Casilino (ASL Roma B) e referente aziendale (ASL Roma B) del progetto GISCO (Gestione Integrata dello Scompenso Cardiaco). Ha superato gli esami del 1° e del 2° anno (a.a. 2011-2013) del Master di II livello in “Governo Clinico ed Economico delle Strutture Sanitarie presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con la discussione del lavoro di tesi sull’ Health technology assessment in aritmologia interventistica.
Cerca un corso
Titolo
Crediti
Collana
Modello Didattico
Titolo
corso
Crediti
ECM
Collana
tematica
Modello
didattico
Disponibile
fino al
Scheda
tecnica
7.5
Manageriale
Multimediale
31/08/2024
10.5
Medicina
Ebook
14/07/2024
4.5
Medicina
Film Formazione
30/06/2024
7.5
Medicina
Multimediale
31/05/2024
7.5
Manageriale
Multimediale
30/04/2024
19.5
Medicina
Multimediale
31/03/2024
10.5
Medicina
Multimediale
29/02/2024
12.0
Medicina
Multimediale
31/01/2024
5.4
Medicina
Film Formazione
31/01/2024
4.5
Medicina
Ebook
14/01/2024
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
12.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
4.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
6.0
Medicina
Ebook
31/12/2023
10.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
7.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
4.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
5.0
Medicina
Multimediale
31/12/2023
2.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
3.6
Covid-19
Multimediale
31/12/2023
3.0
Medicina
Film Formazione
31/12/2023
Nessun corso trovato