Le staminali cordonali: una fiducia che guarda al futuro (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti avranno appreso gli aspetti legali ed etici riguardanti le cellule staminali cordonali ed avranno le competenze necessarie per le operazioni di prelievo, donazione, conservazione e trapianto.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI DI PROCESSO
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Adriana Fortunato
La dottoressa Adriana Fortunato è laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Napoli. Ha svolto all’estero attività professionale nel campo della diagnostica prenatale e della Medicina della riproduzione.Attualmente svolge attività di ostetricia con particolare interesse nelle gravidanze a rischio e dirige il Centro di Medicina della riproduzione di Pineta Grande Hospital sede operativa Villa Bianca, Napoli.
Giuseppe Petrella
Il prof. Giuseppe Petrella è il Coordinatore del Comitato Scientifico del provider Sanità In-Formazione. Dal 2016 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia Generale” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Dal 2011 è Presidente dell’UASSO (European-ASIA Surgical Oncology).Sempre presso l’Università “Tor Vergata”, è dal 2009 Direttore della Scuola di Specializzazione in “Chirurgia dell’Apparato Digerente”, nonché Direttore del Dottorato di Ricerca in “Chirurgia Oncoplastica”.Dal 2008 è Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale”, presso la “Facoltà di Medicina e Chirurgia” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di “Chirurgia Generale” e di “Senologia” presso la Fondazione Policlinico “Tor Vergata”.Dal 2004 al 2008 è stato Professore ordinario di ruolo di “Chirurgia Generale” e dal 2000 al 2003 ha svolto attività di Professore Straordinario di “Chirurgia Generale” (SSD F08A), presso la Facoltà di Medicina dell’ Università “Federico II” di Napoli. Attualmente ricopre, inoltre, il ruolo di Presidente Commissione per l’innovazione e la digitalizzazione dei servizi sanitari del Ministero della Salute.