Ormone tiroideo e crescita del bambino: indagine sull'ipotiroidismo subclinico
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’ipotiroidismo subclinico è un reperto di minor frequente riscontro in età pediatrica rispetto all’età adulta. Nonostante ciò, vista l’importanza dell’ormone tiroideo per lo sviluppo neuro-cognitivo e la crescita, saper effettuare un corretto inquadramento dell’ipotiroidismo subclinico è fondamentale per il clinico. In questo corso verrà fornita una guida per un corretto inquadramento diagnostico dei quadri di elevazione del TSH, dallo screening neonatale fino alla gestione dei quadri di ipotiroidismo subclinico in età pediatrica. Verranno illustrate le principali cause di incremento del TSH, sia patologiche che non patologiche e verranno fornite delle indicazioni per orientarsi sulla gestione terapeutica (quando/come trattare). Infine, durante il corso verranno presentati anche diversi casi clinici complessi, dettagliatamente presentati e commentati dai relatori del corso, che offriranno un ottimo esempio su quali parametri prendere in considerazione e come impostare l’iter diagnostico e terapeutico in caso di riscontro di un ipotiroidismo subclinico in età pediatrica.
FINALITA' DEL CORSO
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di conoscere le principali cause di elevazione del TSH in età pediatrica, sapranno quali sono gli strumenti utili al clinico per una corretta diagnosi e sapranno riconoscere le situazioni nelle quali è raccomandata una terapia.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso si compone di video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Renato Cesare Cozzi
Il Dott. Renato Cozzi, medico chirurgo specializzato in Endocrinologia e Medicina Interna, è un espero in campo di patologia ipofisaria per cui ha acquisito competenza a livello nazionale e internazionale. È inoltre direttore della SC Endocrinologia dell’Ospedale Niguarda di Milano e Consulente Endocrinologo presso l’Istituto Nazionale Neurologico C. Besta. Dal 2022 ricopre il ruolo di Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e ne guida quindi il Consiglio Direttivo.