Percorso tecnico-assistenziale e trattamento del paziente con SCA. Attività elettive di interventistica cardiovascolare (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
L’ottimizzazione delle procedure di Interventistica Vascolare è importante quanto la qualità della prestazione stessa. In quest’ottica, la conoscenza della metodica e dei suoi scopi risulta determinante. Le proiezioni di studio e l’uso di m.d.c. con caratteristiche diverse, sono elementi che devono far parte del corredo culturale di ogni TSRM. La conoscenza del trattamento delle emergenze, come della routine da parte dell’Infermiere Professionale, devono essere a corredo della formazione di ogni professionista che si trovi ad operare in servizi di cardiologia interventistica. Nondimeno, l’esposizione alle radiazioni ionizzanti impone un’attenta valutazione del rischio e, dunque, il personale autorizzato, operante a qualsiasi titolo (Cardiologi, Anestesisti, Infermieri, TSRM, Tecnici perfusionisti) dovrà essere edotto su tali rischi affinché possa mettere in atto tutti quei comportamenti in grado di ridurre in modo sostanziale esposizioni indebite.
FINALITA' DEL CORSO
Obiettivo del corso è approfondire le conoscenze dei partecipanti sui metodi di studio delle coronarie e del cuore al fine di migliorare la comprensione, l’organizzazione e l’integrazione multidisciplinare in un settore in continua evoluzione.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da videolezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Stefano Santucci
Dott.Santucci - Dopo aver acquisito competenze con tutte le metodiche di Imaging diagnostico, negli ultimi 15 anni è coordinatore nel servizio di Cardiologia Interventistica dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma. Nel frattempo si è sempre occupato di formazione, acquisendo esperienze anche in campo universitario come docente incaricato presso La Sapienza per il corso di Laurea in “Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia” - Polo Viterbo e Polo Pisano.