Tutto sul latte. Il latte vaccino per la salute umana (ed.2023)
DESCRIZIONE DEL CORSO
È noto come una corretta nutrizione sia fondamentale per il mantenimento del benessere del soggetto e per la prevenzione delle patologie metaboliche croniche, come l’obesità, il diabete, l’osteoporosi. Il corso affronta le diverse componenti del latte vaccino: lipidica, proteica, minerale ecc sulla salute umana, nelle diverse fasi della vita e nelle diverse attività, ivi compresa la pratica sportiva. Vengono descritti gli effetti sulla salute di particolari componenti ad azione preventiva, soprattutto il calcio, ma anche i peptidi bioattivi e i derivati degli acidi grassi.
FINALITA' DEL CORSO
Acquisire conoscenze sulle caratteristiche nutrizionali del latte vaccino ed i suoi effetti sulla salute umana.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
Il corso è composto da video-lezioni corredate da materiali didattici di approfondimento e prevede il superamento di un test di verifica finale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Area: OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI
10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Andrea Ghiselli
Il Dott. Andrea Ghiselli, presidente della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso l'Università "La Sapienza" di Roma, per poi specializzarsi nel 1996 in Medicina interna. Il principale tema di ricerca della sua attività scientifica, è stato fin da subito lo studio dello stress ossidativo e della possibile sua modulazione attraverso la dieta come strumento preventivo e terapeutico per le malattie cardiovascolari. Dal 1989 è ricercatore presso l’Istituto Nazionale della Nutrizione (oggi Centro di Ricerca CREA Alimenti e nutrizione) e ricopre attualmente la qualifica di Dirigente di Ricerca. Il Dott. Ghiselli è inoltre docente del Corso di Laurea di I livello per Dietisti, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.